Slider HPStoria

I toponimi miliari di Milano: l’influenza dell’unità di misura romana

162[slcs-button]

Storia dei toponimi miliari di Milano che conducevano nelle località dell’hinterland.

Il termine toponomastica può definire un complesso di nomi in una determinata area geografica per indicare il complesso dei toponimi presenti. In questo caso ci occupiamo della città di Milano e delle relative località introno a quello che era il cuore della Lombardia.

Milano faceva parte dell’impero romano e il suo nome latino era Mediolanum. La città era punto di riferimento per le altre città sparse per la Lombardia. Le lunghe strade romane portavano da una città all’altra ma il cuore rimaneva comunque Mediolanum.

All’epoca, la distanza tra una città e l’altra veniva misurata in miglia romane (un miglio era circa 1,48 km). La segnaletica stradale era molto diversa da quella che possiamo immaginare o vedere oggi. Gli unici “cartelli stradali” che indicavano le distanze erano i miliari, segnali di pietra con incisi i nomi delle città. Oltre al nome, i miliari indicavano le miglia che mancavano al primo centro abitato.

Le città delle pietre miliari

Proprio a questo tipo di segnaletica si devono numerosi toponimi presenti ancora oggi nell’hinterland Milanese e non solo. Alcune di queste località sono:

  • 4 miglia: Quarto Oggiaro, Quarto Cagnino. (Milano)
  • 5 miglia: Quinto De’ Stampi. (Rozzano)
  • 6 miglia: Sesto Ulteriano (San Giuliano Milanese) e Sesto San Giovanni.
  • 7 miglia: Settimo Milanese
  • 8 miglia: Occhiate (Brugherio) da octavum milium
  • 9 miglia: Nova Milanese e Melegnano da miliarium nonum

Tutti i luoghi citati, si trovano principalmente nella zona nord di Milano.

La prova certa dell’esistenza dei miliari non esiste, fino ad ora non è mai stato trovato alcun miliario romano che potesse confermare la nascita di questi toponimi. L’unico esempio di miliare è un piccolo parallelepipedo in pietra trovato di fronte la chiesa di Santa Maria del Pilastrello a Vimodrone (MI). Il nome di questo luogo mantiene ancora oggi la memoria del pilastrello, ovvero un antico segnale stradale collocato lungo la strada secondaria.

Federica Elli

(credit foto: alessio bacchetta)

162[slcs-button]

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

162[slcs-button] 162[slcs-button] Back to top button